Cerca


Samantha Pilati
- 29 ott 2019
Fondazione OMD alla conferenza della SISC
Nei giorni 23 e 24 ottobre Fondazione OMD ha partecipato a Climate Risk: implications for ecosystem services and society, challenges, solutions (ClimRisk19), la conferenza annuale della SISC, Società Italiana per le Scienze del Clima. Giunta alla sua settima edizione, si è svolta quest’anno a Trento, presso la sede della Provincia Autonoma. La conferenza, che ha riunito centinaia di persone, è stato un importante momento di incontro tra scienziati, ricercatori, ma anche leade


Samantha Pilati
- 21 ott 2019
ClimRisk19: conferenza annuale SISC
Fondazione OMD partecipa a ClimRisk19, la conferenza annuale del SISC (Società Italiana per le Scienze del Clima). Il SISC è un punto di riferimento per chi si occupa delle scienze del clima e delle sue applicazioni; la conferenza annuale, arrivata al suo settimo appuntamento, si tiene quest’anno a Trento, presso la sede della Provincia Autonoma, dal 23 al 25 ottobre. Essa riunirà non solo scienziati e ricercatori, ma anche coloro che nelle proprie attività si trovano ad occu


Samantha Pilati
- 7 ott 2019
Settembre: un autunno che "sa ancora d'estate"...
Anche settembre, primo mese di autunno meteorologico, si è concluso facendo registrare una temperatura media al di sopra della norma (21.3 °C contro i 20.0 °C del corrispettivo CLINO). Tuttavia, l’andamento delle temperature nel corso del mese in questione è stato abbastanza altalenante. Ma andiamo ad analizzare in dettaglio i dati della nostra stazione di Milano Centro. Andamento generale e temperature Nel seguente grafico è possibile osservare l’andamento delle temperature


Susanna Di Lernia
- 3 ott 2019
Cambiamento climatico e territorio
È dove viviamo. È sottoposto a crescente pressione da parte delle attività umane. È parte della soluzione. Ma non può fare tutto da solo. È stato reso pubblico e diffuso, lo scorso 8 agosto, l’ultimo rapporto dell’IPCC dedicato a cambiamenti climatici e territorio (Climate Change and Land), frutto del lavoro di 107 scienziati (52 le nazionalità coinvolte e 7000 le pubblicazioni di cui il rapporto è la sintesi).
Il quadro che ne emerge è piuttosto sconcertante.
Le attività