top of page
  • Samantha Pilati

Resoconto del 2018 a Milano



Come è stato il 2018 a Milano, dal punto di vista meteorologico?


Considerando i dati della nostra stazione meteo sita nel centro cittadino, l’anno ha chiuso con una temperatura media di 16.1 °C, la stessa del 2015 e del 2017: si tratta del valor medio annuo più alto registrato dal 1897 ad oggi. Facendo un confronto con il CLINO 1961-1990 (utilizzato prettamente per gli studi riferiti al cambiamento climatico) e il CLINO 1981-2010 (utilizzato invece per le attività di climatologia operativa) tale valore risulta rispettivamente più alto di 2.4 e 1.8 °C.


Come si può vedere anche dal grafico, dove vengono confrontate le medie mensili del 2018 con le corrispettive medie dei CLINO 1961-1990 e 1981-2010, tutti i mesi, ad eccezione di febbraio e marzo, hanno chiuso con valori ben al di sopra delle medie tipiche del periodo: i valori con maggiore scostamento rispetto alle medie CLINO si sono registrati in particolare a gennaio (7.0 °C il valor medio) ed aprile (17.3 °C).


Confronto temperature medie mensili anno 2018 e CLINO


La temperatura massima assoluta si è registrata il 5 agosto (35.8 °C) in una fase caratterizzata da una persistente ondata di caldo; la minima assoluta è stata invece il 27 febbraio: -3.6 °C.


Da un punto di vista pluviometrico il 2018, con i suoi 833 mm, chiude al di sotto della media (983 mm quella del 1961-1990; 939 mm quella del 1981-2010). Questo nonostante alcuni mesi più piovosi della norma, tra i quali spicca in particolare maggio, che con i suoi 149 mm è risultato il mese più piovoso dell’anno. Decisamente avari di precipitazioni, invece, come si può osservare anche nel grafico, i mesi di settembre e dicembre.


Confronto precipitazioni mensili anno 2018 e CLINO



A settembre, inoltre, si colloca il periodo con il maggior numero consecutivo di giorni con assenza di precipitazioni (dal 14 al 29 settembre); bisogna però precisare che anche dicembre si è concluso con un 12 giorni consecutivi senza precipitazioni (le ultime si sono verificate il 19 dicembre) e ad oggi, giovedì 10 gennaio, non essendovi ancora state piogge, i giorni consecutivi di siccità ammontano quindi a 22. In tutto l’anno le giornate di pioggia (si considera giornata di pioggia un giorno in cui sia caduto almeno 1 mm) sono state 88.


Le nevicate con accumulo significativo si sono verificate tra l’1 e il 3 marzo; da segnalare, inoltre, un episodio senza accumulo il 25 febbraio, un rovescio di graupel il 17 gennaio ed, infine, pioggia mista a neve nella giornata del 19 dicembre.

Quattro gli episodi grandinigeni nel centro cittadino.


Consideriamo ora, invece, tutte le 8 stazioni della rete Climate Network® site a Milano in quanto, all’interno dell’area cittadina, si possono verificare situazioni anche molto differenti da un punto di vista meteorologico.

A livello di temperatura media annua Milano Centro si conferma la più calda, a parimerito con le stazioni di Bocconi e Sarpi; più “fredda” la stazione di San Siro con 15.4 °C. Tuttavia, i valori massimi più elevati si sono registrati nelle zone settentrionali della città; il valore minimo più elevato spetta ancora a Milano Centro, con ben 27.0 °C di temperatura minima il giorno 31 luglio! La minima assoluta è stata registrata invece a San Siro (-4.6 °C) il 27 febbraio.


Temperature minime assolute, medie e massime assolute dell'anno 2018

La stazione di San Siro, insieme a quella di Milano Sud, è anche quella che presenta il maggior numero di giornate di gelo, cioè giorni con temperatura minima al di sotto degli zero gradi: influisce su questo risultato il fatto che si tratta di stazioni periferiche, site in aree meno urbanizzate rispetto alle altre stazioni; solo a Milano Sud, inoltre, si è verificata una giornata di ghiaccio, cioè un giorno con temperatura massima negativa (-0.3 °C la temperatura massima l’1 marzo).


Numero di giorni di gelo nel corso del 2018

Anche occupandoci degli episodi di caldo si osservano differenze importanti tra le diverse zone della città. Calcolando l’indice humidex orario (indice sviluppato per stimare il disagio umano in presenza di condizioni atmosferiche caratterizzate da alte temperature ed elevata umidità) si nota come il valore 40 °C, associato a una situazione di grande disagio, è stato raggiunto o superato ben 20 volte a Milano Sarpi e solo 1 volta a Milano San Siro.


Numero di ore con indice humidex superiore a 40 °C nell'estate 2018

Per quello che concerne le precipitazioni ci sono state differenze rilevanti tra le diverse zone della città: più piovosi risultano in generale i settori nord-orientali, con un massimo di 985 mm a Milano Bicocca. Il valore più elevato di quantitativo di precipitazione cumulata in un solo giorno spetta invece a Milano Città Studi, che ha fatto registrare quasi 78 mm di pioggia il 25 agosto.


In conclusione possiamo quindi dire che, nonostante le discrepanze riscontrabili nelle diverse aree cittadine a causa delle differenti condizioni microclimatiche e del differente sviluppo dell’area urbanizzata, l’anno 2018 a Milano è risultato in generale molto caldo, seppur con qualche breve episodio caratterizzato da temperature più basse della norma, come ad esempio tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo. Le precipitazioni, pur risultando sottomedia in alcune zone della città, non sono state scarse come nell’anno precedente; tuttavia, l’andamento pluviometrico nel corso dell’anno è stato parecchio discontinuo, con alternanza di periodi più secchi a periodi caratterizzati da precipitazioni molto intense in un breve lasso di tempo, come successo ad esempio alla fine di ottobre.



Post recenti
Archivio
bottom of page