EDUCAZIONE AMBIENTALE &
ATTIVITA' DIDATTICHE

All'interno delle attività di sensibilizzazione e divulgazione delle tematiche trattate, l'educazione ambientale e la didattica, principalmente rivolta al mondo della scuola e spesso svolta in collaborazione con altri Enti di Terzo Settore, rappresenta per Fondazione OMD uno strumento efficace di cambiamento nella consapevolezza e conoscenza delle nuove generazioni rispetto ai temi della sostenibilità, della cultura meteorologica e degli impatti e azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Progetti di educazione ambientale
Play 4 Climate
La nostra nuova proposta per la scuola secondaria di primo e secondo grado: attraverso una trama coinvolgente e 3 step progettuali, i ragazzi impareranno a sostenere un debate, si divertiranno con un serious game appositamente sviluppato e dovranno infine superare una sfidante prova in stile escape room.

Tutti x il clima, il clima x tutti!
Percorsi multisensoriali inclusivi verso un futuro più sostenibile: il progetto porterà famiglie, bambini e ragazzi con e senza disabilità visiva in luoghi da (ri) scoprire, resi accessibili per permetterne la fruibilità a tutti.
Progetto in collaborazione con Associazione Didattica Museale e Associazione Nazionale Subvedenti.
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia

SostenibilMenti
Comprendere, discutere, agire per il cambiamento: progetto di educazione ambientale rivolto ad insegnanti e alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, per capire, riconoscere e contrastare gli effetti del cambiamento climatico e sviluppare abilità trasversali per raccontare e trasmettere ai propri pari le informazioni e conoscenze acquisite. Realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo
Attività didattiche e laboratori
La Clessidra...ad acqua
In occasione della "Giornata mondiale dell’acqua", abbiamo ideato un laboratorio online per bambini dagli 8 ai 12 anni.
Come il movimento della sabbia all’interno della clessidra segna lo scorrere del tempo cronologico, così quello dell’acqua all’interno dell’atmosfera è alla base dell’evolversi del tempo meteorologico.