PRESS KIT

Scarica tutte le informazioni su Fondazione OMD
Persone - Profili e foto dei nostri portavoce
-
Giuseppe Frustaci, Direttore Scientifico: CV
-
Cristina Lavecchia, Direzione Operativa: CV
-
Samantha Pilati, meteorologa: CV,
-
Pamela Turchiarulo, meteorologa: CV
Scarica un focus specifico sulla rete meteo
di Fondazione OMD
Comunicati stampa








-
Milano, 11 gennaio 2023 – A Milano il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso di sempre La temperatura media dell’anno appena concluso, 16.9 °C, è la più alta dal 1897 a oggi. Le precipitazioni sono state meno della metà del valore di riferimento: a eccezione di
dicembre tutti i mesi hanno chiuso in deficit pluviometrico. Luglio e ottobre sono stati i più caldi di sempre; tra il 25 giugno e il 6 agosto la temperatura massima è sempre stata superiore ai 30° C. 100 le notti tropicali a Milano Centro, che si conferma la zona più calda insieme a Sarpi; San Siro è la più fredda, Bovisa la più piovosa
-
Milano, 6 dicembre 2022 – L’autunno meteorologico a Milano è stato il più caldo di sempre La temperatura media della stagione, 17.2° C, è stata la più alta dal 1897 a oggi. Ottobre record, con la temperatura media e la media sia delle minime che delle massime più alte di sempre.
Il trimestre è stato anche particolarmente siccitoso con soli 111.4 mm di pioggia: meno della metà della media attesa.
-
Milano, 2 novembre 2022 – “Nuvole a motore” e “Play4Climate”: i percorsi didattici gratuiti
che portano meteo, energia e clima nelle scuole Nuova edizione dei progetti di educazione ambientale, in presenza nel lodigiano e online nel resto d’Italia. L’iniziativa è realizzata da Fondazione OMD in collaborazione con ADM - Associazione Didattica Museale e grazie al sostegno di IGS - Ital Gas Storage
-
Milano, 20 settembre 2022 – L’estate 2022 a Milano è stata tra le più calde di sempre Temperature superiori alla norma, con il mese di luglio più caldo di sempre (28.9°C medi). Il 22 luglio è stato il giorno più caldo (37.6°C). 77 i giorni con temperatura superiore ai 30°C, 62 le notti tropicali consecutive. Temperature minime più alte di sempre. Precipitazioni complessivamente al di sotto della norma, confermano un anno siccitoso
-
Milano, 7 giugno 2022 – Maggio da record a Milano segna una primavera meteorologica
più calda della norma e tra le più asciutte di sempre Maggio è stato il secondo più caldo degli ultimi 125 anni, con il record della media delle temperature minime più alta di sempre e 6 notti tropicali in un mese contro il valore tipico di 1 per l’intera stagione. La quantità di precipitazione rilevata a Milano centro nel corso del trimestre è superiore solo a quella del 1997; 10 i giorni di pioggia, meno della metà della media di riferimento
-
Milano, 2 maggio 2022 – “Tutti x il clima, il clima x tutti!”: educazione ambientale
oltre la disabilità visiva per un futuro più sostenibile e inclusivo Un ricco calendario di attività e percorsi multisensoriali inclusivi organizzati da Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, Associazione Nazionale Subvedenti OdV e Associazione Didattica Museale, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni e accessibili anche a persone con disabilità visiva
-
Milano, 7 marzo 2022 – Più caldo della norma e solo 7 giorni di pioggia
nell’inverno di Milano La temperatura media della stagione compresa tra dicembre 2021 e febbraio 2022 ha superato di oltre un grado quella di riferimento: febbraio è stato il secondo più caldo dal 1898 a oggi. 39 giorni consecutivi senza precipitazioni e numerosi episodi di föhn: il 7 febbraio a Città Studi raffiche di 95 km/h
-
Milano, 25 febbraio 2022 – Catalogo delle Precipitazioni sul territorio milanese:
disponibile un nuovo strumento per dar vita a città più sostenibili Concluso il progetto triennale ClimaMi che aiuta i professionisti della progettazione e gestione del territorio a tener conto delle conseguenze del cambiamento climatico come temperature in rapido aumento, notti tropicali, piogge meno frequenti ma più violente
-
Milano, 13 gennaio 2022 – Milano più calda e meno piovosa della norma:
il bilancio meteorologico del 2021 La temperatura media è stata di 15.4 °C, le precipitazioni oltre 150 mm al di sotto del valore di riferimento. A giugno, tra i più caldi di sempre, rilevata la massima assoluta dell’anno: 36.7 °C il giorno 13. Milano Centro e Sarpi le zone più calde, San Siro la più fredda, Bovisa la più piovosa. In centro registrate ben 78 notti tropicali, in Bicocca 58 giorni consecutivi senza precipitazioni
-
Milano, 9 dicembre 2021 – Un autunno più caldo della norma a Milano
chiude il 2021 meteorologico Con temperature più elevate e precipitazioni in linea con il periodo, il trimestre autunnale chiude un anno meteorologico più caldo della norma.
-
Milano, 25 novembre 2021 – Meteo, energia e clima nelle scuole con “Nuvole a motore” e “Play4Climate” Evoluzione del progetto di educazione ambientale nato nelle scuole del lodigiano: per la prima volta entra negli istituti secondari di secondo grado e online nelle classi di tutta Italia
-
Rovereto, 20 novembre 2021 – Un racconto di vita, natura e cambiamento climatico vince il Premio Borghi 2021 Annunciati al Festivalmeteorologia di Rovereto i vincitori del riconoscimento istituito dalla Fondazione OMD. Premiate anche le migliori tesi di laurea a tema meteorologico
-
Milano, 9 settembre 2021 – Più calda e meno piovosa della norma. Così l’estate 2021 a Milano La temperatura media della stagione appena conclusa è stata superiore al valore di riferimento. Un giugno tra i più caldi di sempre registra la massima stagionale (36.7°C) mentre ad agosto un’ondata di calore fa registrare la minima più alta (26.6°C). Humidex oltre la soglia di pericolo per l’uomo per 19 ore. 26 i giorni consecutivi senza pioggia
-
Milano, 14 luglio 2021 – Fondazione OMD premia i video a tema meteorologico Al via le iscrizioni alla quinta edizione del Premio Sergio Borghi, per la prima volta aperta a tutti. In palio buoni per acquisti online del valore di 1.000 €
-
Milano, 4 giugno 2021 – “Nuvole a motore”: grande successo per il progetto di educazione ambientale nelle scuole del lodigiano Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria la terza edizione si chiude con la soddisfazione di studenti, genitori e insegnanti e grande partecipazione alle prove finali. Il progetto proseguirà per l’anno scolastico 2021-2022 coinvolgendo anche le scuole superiori.
-
Milano, 4 giugno 2021 – "Poco piovosa e più fresca della norma: così è stata a Milano la primavera meteorologica” La stagione compresa tra marzo e maggio 2021 secondo le rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo: marzo mite e particolarmente asciutto, con lunghi periodi senza precipitazioni, aprile e maggio più freschi.
A marzo registrata la temperatura minima più alta di sempre per il primo mese di primavera
-
Milano, 5 marzo 2021 – "A Milano un inverno caldo e piovoso” La stagione compresa tra dicembre 2020 e febbraio 2021 è stata più calda della norma: in particolare la temperatura media di febbraio ha superato quella di riferimento di ben 2.5 °C. Dicembre è stato il più piovoso dell’ultimo decennio, periodo all’interno del quale solo l’inverno 2014 supera la stagione appena conclusa per quantità di precipitazioni
-
Milano, 8 febbraio 2021 – "Milano diventa sempre più calda sempre più velocemente ”Il CLINO 1991-2020 è il nuovo periodo di riferimento per descrivere il clima: dal precedente trentennio 1961-1990 a Milano sono aumentate le temperature medie, minime e massime e gli episodi estremi di caldo. Riscaldamento sempre più veloce: tra il 2011 e il 2020 la temperatura media annuale è stata di 15.8 °C contro i 13.7 °C del CLINO 1961-1990. Un trend simile si riscontra anche in altre città italiane come Roma e Bari
-
Milano, 14 gennaio 2021 – "Con una temperatura media di 15.9°C
il 2020 a Milano è stato più caldo della norma” Febbraio è stato il più caldo di sempre; il record di temperatura massima più elevata dell’anno spetta al 1° agosto con 37.3°C. Maggio il mese più piovoso.Milano Centro è la zona più calda, San Siro la più fredda, Bovisa la più piovosa .
-
Milano, 18 dicembre 2020 – “L’emergenza sanitaria non ferma “Nuvole a motore”: nelle scuole del lodigiano la terza edizione del progetto di educazione ambientale”Modalità di partecipazione più flessibili per garantire continuità all’iniziativa realizzata da Fondazione OMD in collaborazione con ADM - Associazione Didattica Museale e grazie al sostegno di IGS - Ital Gas Storage.
-
Milano, 21 dicembre 2020 – “L’Atlante Climatico delle Temperature dell’Aria che mappa
i fenomeni termici estremi per progettare città più sostenibili” Una fotografia della distribuzione spaziale delle temperature estive e invernali del periodo 2016- 2019 nel bacino aerologico milanese, tra isole di calore e ondate di calore. È il risultato del secondo anno del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese.
-
Milano, 4 dicembre 2020 – “Più caldo e meno pioggia della norma nell’autunno di Milano” Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD anche l’ultima stagione meteorologica del 2020 ha chiuso con una temperatura media superiore al valore di riferimento. Tra il 27 ottobre e il 16 novembre si sono susseguiti ben 19 giorni consecutivi senza precipitazioni
-
Rovereto, 14 novembre 2020 – “Il Premio Sergio Borghi alla tesi a tema meteorologico: il vincitore è un neolaureato dell’Università degli Studi di Trieste ” Alessandro Minigher ha ricevuto il riconoscimento assegnato ogni anno dalla Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo in occasione del Festivalmeteorologia
-
Milano, 3 settembre 2020 – “A Milano un’estate più calda e piovosa della norma ”Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD, la temperatura media della stagione appena conclusa è stata superiore al valore di riferimento. Agosto particolarmente caldo: il 1° del mese registrata la massima assoluta del trimestre, 37.3°C
Precipitazioni abbondanti e concentrate in fenomeni brevi e intensi: il 24 luglio sono caduti
ben 63.2 mm di pioggia
-
Milano, 7 luglio 2020 – “L’emergenza Coronavirus non ha fermato “Nuvole a motore” ”Grande partecipazione e conclusione solidale per il progetto di educazione ambientale realizzato nelle scuole di Lodi e provincia dalla Fondazione OMD in collaborazione con ADM - Associazione Didattica Museale e grazie al sostegno di IGS - Ital Gas Storage.
-
Milano, 5 giugno 2020 – “Caldo al di sopra della norma a Milano nella primavera del lockdown” Le rilevazioni della Fondazione OMD confermano per la stagione appena conclusa il trend meteorologico degli ultimi anni: temperature medie in aumento, piogge meno frequenti ma più intense. Aprile è stato molto caldo, con soli 4 giorni di pioggia; tra il 14 e il 15 maggio sono caduti ben 90 mm di pioggia nel corso di un nubifragio.
-
Milano, 20 aprile 2020 – ““Nuvole a motore”, il progetto di educazione ambientale in campo per l’emergenza sanitaria nel lodigiano” Il budget dei premi finali sarà destinato a un’iniziativa solidale a sostegno del territorio, a cui potranno contribuire anche gli alunni con i loro elaborati. Videolezioni del progetto disponibili gratuitamente online per tutti gli studenti d’Italia.
-
Milano, 9 marzo 2020 – “A Milano l’inverno più caldo degli ultimi 123 anni ” La temperatura media della stagione è stata di 8 °C; dicembre e febbraio sono stati i più caldi di sempre.
Tra il 23 dicembre e il 16 gennaio 25 giorni consecutivi senza piogge
-
Milano, 9 gennaio 2020 – “Con una temperatura media di 16.1°C il 2019 a Milano è stato l’anno più caldo degli ultimi 123” Dicembre è stato il più caldo di sempre; a giugno il record della temperatura minima più alta mai registrata in questo mese. Il mese di ottobre è risultato il più piovoso dell’ultimo decennio. Milano Centro e Bocconi sono le zone più calde, San Siro la più fredda, Bovisa la più piovosa.
-
Milano, 19 dicembre 2019 – “Il database che fotografa il clima del territorio milanese ” I dati rilevati delle centraline della Fondazione OMD mappano i fenomeni meteorologici a Milano e in altri 12 comuni lombardi e aiutano i progettisti ad adottare scelte più sostenibili.
I risultati del primo anno del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese .
-
Milano, 5 dicembre 2019 – “Caldo e tanta pioggia nell’autunno di Milano ” la temperatura media dell’autunno meteorologico è stata di 16°C; 472.8 i mm di pioggia caduti. Quello del 2019 è stato l’ottobre più piovoso dell’ultimo decennio.
-
Rovereto, 18 novembre 2019 – “La tesi di laurea sulle precipitazioni estreme e l’associazione
di meteo amatori: Fondazione OMD assegna il Premio Sergio Borghi ” Annunciati a Rovereto in occasione del Festivalmeteorologia i vincitori della terza edizione.
-
Milano, 6 novembre 2019 – “Nuvole a motore”: oltre 70 classi del lodigiano
alla scoperta di energia, clima e meteo nel segno della sostenibilità ” Prende il via l’edizione 2019-2020 del progetto di educazione ambientale realizzato dalla Fondazione OMD in collaborazione con ADM –Associazione Didattica Museale e grazie al sostegno di IGS – Ital Gas Storage.
-
Milano, 17 settembre 2019 – “A Milano l’estate più calda dell’ultimo decennio ” la temperatura media dell’estate meteorologica è stata di 26.5°C. Il 27 giugno il giorno più caldo, con la minima record per questo mese .
-
Milano, 30 luglio 2019 – “Mai dire bomba d’acqua” La Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo confuta i luoghi comuni in cui tutti incappiamo quando parliamo di meteo.
-
Milano, 4 luglio 2019 – Meteo, giugno da record a Milano. Con una temperatura media di 26.2°C, quello del 2019 è stato il secondo giugno più caldo degli ultimi 123 anni. La minima di giovedì 27 è la più alta mai registrata in questo mese.
-
Milano, 12 giugno 2019 – “Nuvole a Motore”: grande successo per il progetto di educazione ambientale che porta energia, clima e meteo nelle scuole del lodigiano. Già aperte le iscrizioni per aderire il prossimo anno scolastico all’iniziativa realizzata da Fondazione OMD e Associazione Didattica Museale, con il sostegno di IGS – Ital Gas Storage e il patrocinio della Provincia di Lodi.
-
Milano, 11 giugno 2019 – Primavera fredda e piovosa a Milano, i dati della Fondazione OMD smentiscono. La temperatura media tra il 1° marzo e il 31 maggio 2019 è stata di 14.6°C, superiore al valore di riferimento, e sono caduti 200 mm di pioggia, meno della norma.
A maggio temperature inferiori a quelle tipiche, ma marzo è stato molto caldo.
-
Milano, 19 marzo 2019 – L’inverno a Milano: caldo e con poca pioggia. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD, la temperatura media tra il 1° dicembre e il 28 febbraio è stata di 6.6°C; solo 44.7 mm le precipitazioni. Il 27 febbraio registrata una media superiore di ben 8°C alla norma.
27 giorni consecutivi senza pioggia tra il 20 dicembre e il 15 gennaio.
-
Milano, 15 gennaio 2019 – Milano, con una media di 16.1°C il 2018 è il più caldo degli ultimi 122 anni. Secondo i dati della Fondazione OMD, Milano Centro, Bocconi e Sarpi sono le zone più calde, Milano San Siro la più fredda, Bicocca la più piovosa.
Dicembre particolarmente siccitoso: a oggi i giorni consecutivi senza precipitazioni sono 27.
-
Milano, 6 dicembre 2018 – Milano, l’autunno più caldo degli ultimi 122 anni. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD, la temperatura media della stagione compresa tra il 1° settembre e il 30 novembre 2018 è stata superiore di quasi 3°C al valore di riferimento. Giornata eccezionalmente calda il 24 ottobre con 28.6 °C.
Precipitazioni inferiori alla norma, ma a ottobre sono caduti 100 mm di pioggia in tre giorni
-
Milano, 19 novembre 2018 – Un finto meteorologo protagonista del video che mette in guardia sugli “STEREOmeteoTIPI” Fondazione OMD ha assegnato in occasione del Festivalmeteorologia di Rovereto il Premio Sergio Borghi al miglior lavoro sui luoghi comuni della meteorologia. Vincitori gli studenti della classe 4^AG dell’ITT Panella-Vallauri di Reggio Calabria
-
Rovereto, 17 novembre 2018 – Il video sugli “STEREOmeteoTIPI” e la tesi a tema meteorologico: Fondazione OMD assegna il “Premio Sergio Borghi”. Nell’ambito di Festivalmeteorologia a Rovereto premiati una classe dell’ITT. Panella-Vallauri di Reggio Calabria e Michael Lonardi dell’Università di Uppsala. Menzione speciale a Simone Frattini dell’ITIS Ferraris-Pancaldo di Savona.
-
Milano, 17 settembre 2018 – “Nuvole a motore”: energia, clima e meteo Il progetto di educazione ambientale per le scuole del lodigiano. Il tema della sostenibilità al centro dell’iniziativa realizzata dalla Fondazione OMD in collaborazione con ADM –Associazione Didattica Museale e grazie al sostegno di IGS – Ital Gas Storage
-
Milano, 6 settembre 2018 – Nell’estate di Milano temperature più alte della media e poca pioggia. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD, tra il 1° giugno e il 31 agosto 2018 la temperatura media è stata di 25.9°C e sono caduti 180.4 mm di pioggia. Particolarmente caldo il mese di agosto: superati i 33° in undici occasioni.
-
Milano, 26 giugno 2018 – “STEREOmeteoTIPI”, gli studenti delle scuole superiori chiamati a raccontare i luoghi comuni della meteorologia con un video. Fondazione OMD lancia la seconda edizione del “Premio Sergio Borghi”, in palio 1.000 €. I vincitori saranno premiati a novembre a Rovereto in occasione di Festivalmeteorologia. Vai alla pagina dell'evento
-
Milano, 12 giugno 2018 – Seconda edizione del “Premio Sergio Borghi”: in palio 2.000 € per video e tesi su argomenti di meteorologia. I vincitori saranno premiati a novembre a Rovereto in occasione di Festivalmeteorologia. Gli “STEREOmeteoTIPI” e le tesi a tema meteorologia: Fondazione OMD premia studenti delle scuole superiori e universitari. Vai alla pagina dell'evento
-
Milano, 7 giugno 2018 – Temperature più alte della media e tanta pioggia: così la primavera a Milano. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD tra il 1° marzo e il 31 maggio 2018 la temperatura media è stata di 15.2°C e sono caduti 363 mm di pioggia. Particolarmente caldo il mese di aprile, a maggio precipitazioni un giorno su due.
-
Milano, 16 maggio 2018 – Resilienza urbana, come le città possono adattarsi al cambiamento climatico. Convegno a ingresso gratuito organizzato da CCIAA Milano, AIAS e Fondazione OMD all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile - Milano, Palazzo Turati - 24 maggio 2018 - Vai alla pagina dell'evento
-
Milano, 23 marzo 2018 – Giornata Mondiale della Meteorologia. Cambiamento climatico: consapevolezza, resilienza e tempestività per affrontarlo Fondazione OMD si fa portavoce delle tematiche promosse dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale
-
Milano, 9 marzo 2018 - L’inverno, meteorologico, è finito: a Milano è stato più caldo e meno piovoso della media. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD tra il 1° dicembre 2017 e il 28 febbraio 2018 in città la temperatura media è stata di 5.8°C e sono caduti 91 mm di pioggia; registrata una sola debole nevicata.
-
Milano, 15 febbraio 2018 - Nuvole ma niente pioggia a Milano: le previsioni della Fondazione OMD per il Carnevale Ambrosiano
-
Milano, 29 gennaio 2018 - I “giorni della merla” non sono poi così freddi: a Milano i dati smentiscono la tradizione. Secondo Fondazione OMD previste massime anche al di sopra dei 10° per la fine di gennaio
-
Milano, 10 gennaio 2018 - Milano, mai così calda negli ultimi 119 anni. Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD il 2017 ha registrato una temperatura media di 16.1°C, la più alta dal 1899. Milano Centro è la zona più calda, San Siro la più fredda. In Bovisa piove di più.
-
Rovereto, 20 novembre 2017 - “Premio Borghi”, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ricorda il suo fondatore e premia i neolaureati. Assegnata la prima edizione del riconoscimento agli studenti che in occasione di Festivalmeteorologia a Rovereto hanno esposto i poster delle proprie tesi a tema meteorologico - Vai alla pagina dell'evento
-
Rovereto, 17-19 novembre 2017 “Premio Borghi”, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ricorda il suo fondatore. In occasione della terza edizione del Festivalmeteorologia presentazione del riconoscimento istituito per premiare studi e iniziative meritevoli in ambito meteorologico - Vai alla pagina dell'evento
-
Offenbach am Main (Francoforte), 24 - 26 ottobre 2017. Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo all’ICAWS 2017.
-
Anteo Palazzo del Cinema - 26 ottobre 2017, Milano - Liceali in spedizione tra i ghiacci artici per studiare gli effetti del cambiamento climatico. La Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo organizza una proiezione gratuita del docufilm Reset - Una classe alle Svalbard - Vai alla pagina dell'evento
-
Roma, 5 ottobre 2017 - Cambiamento climatico nelle aree urbane: la ricerca della Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo. L’analisi del clima di sei città italiane al “19esimo Simposio Internazionale sull’inquinamento ambientale e i suoi impatti sulla vita nella regione del Mediterraneo” organizzato dalla Mediterranean Scientific Association of Environmental Protection
Contatti stampa
Ufficio Stampa Aragorn - tel. 02 465467.58/39
Marcella Ubezio - marcellaubezio@aragorn.it
Anna Tagliabue - annatagliabue@aragorn.it