
Lo sportello
Lo sportello di orientamento STEM è un servizio gratuito dedicato a studenti e famiglie delle classi partecipanti, pensato per fornire supporto nella scelta del percorso di studi e delle opportunità professionali future.
Attraverso colloqui individuali in videoconferenza, è possibile approfondire temi come piani di studio, sbocchi occupazionali, requisiti di accesso, test di ingresso e opportunità di carriera in ambito scientifico e tecnologico.
Il servizio è attivo, durante l'a.s. 2025/26, da novembre ad aprile, con due appuntamenti settimanali (martedì e mercoledì, ore 17:00–18:30). I colloqui hanno una durata di circa 15 minuti e sono pensati per garantire un confronto personalizzato.
La disponibilità è limitata e viene richiesta la prenotazione entro il giovedì della settimana precedente, fornendo tutte le informazioni nel modulo, così da permettere al team di preparare al meglio la consulenza.
Per accedere al servizio, è necessario compilare un modulo online, nel quale indicare i propri interessi e una preferenza di data/orario. Le richieste vengono valutate dal team: in caso di esito positivo, si riceverà via e-mail la conferma dell’appuntamento e il link di collegamento.
Oltre ai colloqui, lo sportello offre anche risposte scritte per quesiti di carattere generale (all'indirizzo: mentorestem@fondazioneomd.it) e mette a disposizione materiali informativi e una sezione FAQ aggiornata.
INFO/FAQ
🧭 Capire e prenotare lo sportello
-
Cos’è il servizio “Mentore STEM”?
-
A chi è rivolto il servizio?
-
Il servizio è gratuito?
-
Come si svolge il colloquio con il mentore STEM?
-
Posso fare più di un incontro con il mentore?
-
Come posso prenotare o ricevere aggiornamenti sugli slot disponibili?
🔬 Capire se le STEM fanno per me
-
Non so ancora se voglio fare un percorso STEM. Posso comunque partecipare?
-
Quali competenze servono per affrontare con successo un percorso STEM?
-
Posso partecipare anche se non ho ancora deciso l’università o se sto valutando un ITS?
🏫 Conoscere l’offerta e gli atenei
-
Cosa posso studiare in ambito STEM nelle università di Milano e dintorni?
-
Quali università posso conoscere grazie al servizio?
-
Qual è la differenza tra le varie università?
-
Dove trovo informazioni aggiornate sui corsi di laurea?
-
Esistono eventi o open day da seguire?
-
È previsto un test d’ingresso per questi corsi?
-
Come posso prepararmi per un test d’ingresso?
-
Quanto conta il voto di maturità?
-
I certificati linguistici (First, IELTS, DELF, ecc.) possono sostituire gli esami di lingua?
-
Quali sono gli orari tipici delle lezioni?
-
Quanto spesso si va nei laboratori e cosa si fa durante le attività pratiche?
-
Qual è la durata media degli studi?
🚀 Percorsi e titoli post-laurea
-
Cos’è un master?
-
Cos’è un dottorato di ricerca?
🔁 Trasferimenti e riconoscimenti
-
Se cambio indirizzo di studi, posso mantenere alcuni esami già sostenuti?
-
Posso cambiare università dopo il primo anno?
-
Cosa è previsto per gli studenti con certificazioni DSA, BES o disabilità?
-
Posso segnalare esigenze particolari anche se non ho una certificazione DSA o BES?
-
Esistono borse di studio o agevolazioni per chi sceglie corsi STEM?
-
Ci sono agevolazioni economiche per studenti fuori sede o pendolari?
-
Quanti studenti riescono a laurearsi?
-
Quali sono gli sbocchi lavorativi più frequenti per i laureati STEM?
-
Posso studiare Fisica anche se ho fatto il liceo classico?
-
E se mi piacciono le materie scientifiche ma non mi sento “portato”?
🧭 Capire e prenotare lo sportello
Cos’è il servizio “Mentore STEM”?
Il servizio “Mentore STEM” fa parte del progetto STEM UP Your Future! ed è pensato per aiutare gli studenti delle scuole superiori partecipanti a orientarsi nella scelta dei percorsi universitari in ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Attraverso un incontro individuale con il mentore, potrai conoscere meglio i corsi di laurea, la vita universitaria e le opportunità professionali future.
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio è rivolto agli studenti delle scuole superiori che partecipano al progetto, in particolare a quelli del 4° e 5° anno interessati ai percorsi universitari in ambito STEM nelle università di Milano e dintorni.
Il servizio è gratuito?
Sì, il servizio di orientamento è completamente gratuito per gli studenti e le famiglie delle scuole coinvolte nel progetto STEM UP Your Future!.
Non è previsto alcun costo per i colloqui o per l’accesso ai materiali informativi.
Come si svolge il colloquio con il mentore STEM?
Il colloquio si svolge in videoconferenza, con una durata di circa 15–20 minuti all’interno di slot di un’ora e mezza complessiva.
Durante l’incontro potrai porre domande libere su corsi di laurea, test di ammissione, requisiti, piani di studio e opportunità professionali.
Il mentore adatta la consulenza ai tuoi interessi e alle informazioni che hai indicato nel modulo di prenotazione.
Posso fare più di un incontro con il mentore?
In linea generale, ogni studente può partecipare a un colloquio individuale per anno scolastico, in modo da permettere a tutti di accedere al servizio.
Tuttavia, se emergono esigenze specifiche o temi da approfondire, è possibile richiedere un secondo incontro, compatibilmente con la disponibilità degli slot.
Come posso prenotare o ricevere aggiornamenti sugli slot disponibili?
Per accedere al servizio, basta compilare il modulo online presente in fondo alla pagina, indicando i propri interessi e le preferenze di data.
Le richieste vengono valutate dal team: se confermata, riceverai una mail di conferma con data, orario e link per la videoconferenza.
È possibile prenotarsi fino al venerdì della settimana precedente alla data richiesta.
🔬 Capire se le STEM fanno per me
Non so ancora se voglio fare un percorso STEM. Posso comunque partecipare?
Certo!
Il servizio ti aiuta proprio a capire se un percorso STEM può fare per te.
Confrontarti con chi ha già fatto questa scelta può aiutarti a chiarire i tuoi dubbi e orientarti meglio.
Quali competenze servono per affrontare con successo un percorso STEM?
Nei corsi di laurea STEM sono importanti soprattutto:
-
curiosità e spirito di osservazione,
-
capacità logica e di problem solving,
-
metodo di studio costante e organizzazione,
-
interesse per la tecnologia e la ricerca scientifica.
Non serve essere “dei geni in matematica”: serve piuttosto impegno e voglia di capire come funzionano le cose.
Posso partecipare anche se non ho ancora deciso l’università o se sto valutando un ITS?
Sì. Lo sportello è pensato proprio per chi deve ancora orientarsi: puoi partecipare anche se sei incerto sul percorso universitario o se stai considerando un ITS o altre scuole tecniche superiori.
Il mentore ti aiuterà a capire differenze, opportunità e prospettive tra le varie opzioni.
🏫 Conoscere l’offerta e gli atenei
Cosa posso studiare in ambito STEM nelle università di Milano e dintorni?
Le università dell’area milanese offrono un’ampia varietà di corsi STEM, tra cui:
-
Ingegneria (civile, meccanica, informatica, biomedica, ecc.);
-
Scienze informatiche e intelligenza artificiale;
-
Fisica, Matematica e Statistica;
-
Biotecnologie e Scienze biologiche;
-
Chimica e Scienze dei materiali;
-
Scienze naturali e ambientali;
-
Data Science e discipline affini.
Quali università posso conoscere grazie al servizio?
Il servizio si concentra sulle principali università dell’area milanese, tra cui:
-
Politecnico di Milano
-
Università degli Studi di Milano-Bicocca
-
Università degli Studi di Milano (Statale)
-
Università degli Studi dell’Insubria
-
Università degli Studi di Pavia
In caso di richiesta specifica, il mentore può fornire informazioni anche su altre università o percorsi in ambito STEM.
Qual è la differenza tra le varie università?
Ogni ateneo ha caratteristiche diverse: di seguito una sintesi orientativa.
-
Politecnico di Milano: orientato a ingegneria, architettura e design, con un approccio tecnico e internazionale.
-
Università degli Studi di Milano (Statale): corsi di “scienza pura” (biologia, chimica, matematica) e forte legame con la ricerca.
-
Università di Milano-Bicocca: ambiente accogliente, connessioni con il mondo del lavoro e ottimi corsi in fisica, informatica e scienze naturali.
-
Università di Pavia: città universitaria di tradizione, ambiente familiare e didattica di alta qualità.
-
Università dell’Insubria: ateneo di dimensioni contenute, con ottimo rapporto studenti-docenti e attenzione al territorio.
Dove trovo informazioni aggiornate sui corsi di laurea?
Puoi trovare informazioni aggiornate sui corsi di laurea visitando i siti ufficiali delle università:
Esistono eventi o open day da seguire?
Sì! Le università organizzano regolarmente open day, fiere dell’orientamento e incontri con studenti e docenti. Ti consigliamo di:
-
iscriverti alle newsletter dei vari atenei;
-
seguire le loro pagine social;
-
chiedere al mentore STEM di segnalarti gli eventi più rilevanti.
🎯 Ammissione e preparazione
È previsto un test d’ingresso per questi corsi?
Sì, quasi tutti i corsi STEM prevedono un test di ammissione.
Le principali tipologie sono:
-
TOLC (per Ingegneria, Informatica, Scienze): test online gestito dal CISIA;
-
Test universitari specifici, come quelli del Politecnico di Milano o della Statale.
I test variano per struttura e contenuti, quindi è importante informarsi per tempo sul sito dell’ateneo.
Come posso prepararmi per il test d’ingresso?
Puoi prepararti in diversi modi:
-
utilizzando le simulazioni ufficiali sul sito del CISIA;
-
partecipando ai corsi preparatori organizzati dalle università;
-
esercitandoti con test degli anni precedenti o manuali disponibili in libreria.
Quanto conta il voto di maturità?
Dipende dal corso e dall’università:
-
Nei corsi a numero chiuso, conta solo il punteggio del test.
-
Nei corsi ad accesso libero, può influire in graduatorie o borse di studio.
-
Per le borse di merito, il voto di maturità è spesso decisivo: con 100 o 100 e lode, alcuni atenei offrono esoneri o borse economiche.
I certificati linguistici (First, IELTS, DELF, ecc.) possono sostituire gli esami di lingua?
Sì, molte università riconoscono le certificazioni linguistiche internazionali e ti esonerano dall’esame di lingua straniera o registrano direttamente l’idoneità.
-
Bicocca: accetta Cambridge, IELTS, TOEFL, TOEIC, EF SET (livello minimo B1, non più vecchi di 3 anni).
-
Politecnico di Milano: richiede una certificazione valida come requisito di ammissione.
👉 Consulta le pagine linguistiche dei singoli atenei per i dettagli aggiornati.
🎓 Vita universitaria
Quali sono gli orari tipici delle lezioni?
Gli orari variano in base al corso e all’università, ma in generale:
-
le lezioni iniziano tra le 8:00 e le 9:00,
-
possono durare fino alle 17:00–18:00,
-
ogni lezione dura in media 1–2 ore.
In alcuni atenei si tengono lezioni anche il sabato mattina.
💡 In media si seguono 4–6 ore di lezione al giorno, non tutti i giorni.
Quanto spesso si va nei laboratori e cosa si fa durante le attività pratiche?
La frequenza e il tipo di attività di laboratorio variano in base al corso.
Le facoltà STEM danno grande importanza alla sperimentazione pratica e al lavoro di gruppo.
Esempi (Università di Milano-Bicocca):
-
Biotecnologie: laboratori di chimica e tecnologie abilitanti.
-
Fisica: laboratori didattici per sviluppare metodo sperimentale e creatività.
-
Informatica: laboratori di progettazione e stage in Italia o all’estero.
-
Scienze biologiche: lezioni frontali integrate da laboratori e stage.
Qual è la durata media degli studi?
In media, gli studenti completano il percorso universitario in un tempo leggermente superiore alla durata prevista.
L’età media alla laurea è circa 24 anni per i corsi triennali e 26 anni per quelli magistrali.
Nei corsi STEM i tempi sono in linea con la media nazionale.
🚀 Percorsi e titoli post-laurea
Cos’è un master?
Il Master è un percorso post-laurea che approfondisce le conoscenze acquisite durante l’università e fornisce competenze pratiche per il lavoro.
Si distingue in:
-
I livello: accesso con laurea triennale;
-
II livello: accesso con laurea magistrale.
Spesso include stage o tirocini professionali.
Cos’è un dottorato di ricerca?
Il dottorato di ricerca è il più alto livello di formazione universitaria, dedicato alla ricerca e all’insegnamento accademico.
Richiede una laurea magistrale, il superamento di un concorso pubblico e dura circa tre anni, con possibilità di borsa di studio e periodi di ricerca all’estero.
🔁 Trasferimenti e riconoscimenti
Se cambio indirizzo di studi, posso mantenere alcuni esami già sostenuti?
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile ottenere il riconoscimento di alcuni esami, in base a:
-
compatibilità dei contenuti,
-
numero di crediti (CFU),
-
valutazione della commissione didattica.
Consulta i siti degli atenei per i dettagli sui trasferimenti.
Posso cambiare università dopo il primo anno?
Sì, è possibile trasferirsi in un altro ateneo anche dopo il primo anno, purché il nuovo corso preveda posti disponibili e siano rispettate le scadenze di trasferimento.
Di solito vengono riconosciuti gli esami già sostenuti, se compatibili con il piano di studi.
👉 Informati in anticipo presso la segreteria studenti dell’università di destinazione.
♿ Inclusione e supporti
Cosa è previsto per gli studenti con certificazioni DSA, BES o disabilità?
Tutte le università offrono servizi di supporto personalizzati e misure compensative per garantire pari opportunità durante lo studio e gli esami.
Posso segnalare esigenze particolari anche se non ho una certificazione DSA o BES?
Sì. Se vivi una situazione che può influire sul tuo percorso di studi (ad esempio motivi familiari, salute, lavoro o disabilità temporanea), puoi chiedere un colloquio informativo con il servizio studenti del tuo ateneo.
Molte università offrono piani di frequenza flessibili o supporto psicologico anche senza una certificazione formale.
💰 Borse e agevolazioni
Esistono borse di studio o agevolazioni per chi sceglie corsi STEM?
Sì, molte università e enti pubblici offrono borse di merito, agevolazioni economiche e premi di studio per gli studenti dei percorsi scientifici e tecnologici.
Consulta le sezioni “Diritto allo Studio” sui siti universitari o chiedi al mentore STEM indicazioni sui bandi attivi.
Ci sono agevolazioni economiche per studenti fuori sede o pendolari?
Sì, diversi atenei prevedono riduzioni delle tasse o contributi per alloggio e trasporti per studenti fuori sede.
Alcune università offrono residenze convenzionate o borse dedicate alla mobilità studentesca.
📊 Dati e risultati
Quanti studenti riescono a laurearsi?
In Italia circa il 27% dei giovani tra 25 e 34 anni possiede un titolo universitario.
Tra i diplomati del 2022, quasi il 70% si è iscritto all’università.
Esempi di laureati in corsi STEM (Università Bicocca - laureati su numero di iscritti):
-
Biotecnologie: 75%
-
Fisica: 63%
-
Informatica: 67%
-
Matematica: 69%
-
Scienze Biologiche: 76%
Quali sono gli sbocchi lavorativi più frequenti per i laureati STEM?
I laureati STEM trovano impiego in media più rapidamente rispetto ad altri ambiti: oltre l’80% lavora entro un anno dalla laurea.
I settori principali sono ingegneria, informatica, ricerca scientifica, biotecnologie, consulenza tecnica e data analysis.
Le lauree STEM offrono anche retribuzioni più alte e maggiore stabilità lavorativa.
💡 Domande motivazionali
Posso studiare Fisica anche se ho fatto il liceo classico?
Sì, assolutamente!
Puoi iscriverti a un corso di laurea in Fisica — o in qualsiasi altra disciplina STEM — anche se provieni dal liceo classico o da un altro indirizzo non scientifico.
L’ammissione dipende solo dal test d’ingresso (se previsto) e dalla tua motivazione.
E se mi piacciono le materie scientifiche ma non mi sento “portato”?
È una sensazione comune!
I percorsi STEM richiedono impegno, ma le difficoltà iniziali si superano con costanza e metodo.
Le università offrono tutoraggi e corsi di recupero per aiutare gli studenti a colmare eventuali lacune.
La curiosità e la voglia di capire contano più del “talento naturale”.