top of page

Meteo e mare

  • Samantha Pilati
  • 31 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Avrà inizio il prossimo 3 Agosto la Fastnet Race (meglio nota come Rolex Fastnet Race), una delle più importanti gare al mondo di imbarcazioni d’altura, che si disputa al largo delle coste del Regno Unito e prende il suo nome proprio dall’omonimo scoglio di Fastnet (a sud-ovest dell’Irlanda), intorno al quale le imbarcazioni virano durante la gara, dopo essere partite da Cowes, sull’isola di Wight, e prima di rientrare a Plymouth.


La prima edizione della regata risale a quasi un secolo fa, al 1925 e, attualmente, si svolge ogni due anni. Le miglia nautiche da percorrere sono 608; si tratta di una zona caratterizzata spesso da condizioni meteorologiche avverse, con venti forti e acque molto agitate: una gara quindi difficile, dove sono fondamentali la preparazione e l’abilità dell’equipaggio e, nondameno, un’ottima conoscenza della situazione meteorologica in atto.



Proprio a causa del maltempo e delle sue infauste conseguenze, è passata alla storia l’edizione di quarant’anni fa, quella del 1979: una forte tempesta, molto più violenta di quello che ci si aspettasse nei giorni precedenti, colpì quella zona dell’Atlantico, con raffiche di vento che raggiunsero nei momenti peggiori i 65 nodi e onde di 20-25 metri; molte furono le barche capovolte e si contarono 18 morti e diversi feriti, nonostante i ben 4000 uomini coinvolti nelle operazioni di soccorso; dopo questo funesto episodio furono riviste le regole di sicurezza necessarie per la partecipazione. La tempesta è ricordata ancora oggi come Fastnet Storm.


In tempi più recenti, nel 2007, la gara fu posticipata di 25 ore a causa delle avverse condizioni atmosferiche segnalate dal Met Office e molte furono le imbarcazioni costrette al ritiro; nonostante ciò proprio in quell’anno si registrò il tempo minimo di percorrenza (44 ore e 18 minuti).


Una regata affascinante, quindi, dove la forza del mare e degli agenti atmosferici non vanno mai sottovalutati.


Infine una curiosità: l’ultima fotografia del Titanic venne proprio scattata poco prima che doppiasse lo scoglio di Fastnet.


Comments


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page