A Milano una primavera mite e poco piovosa nonostante le apparenze
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_0e203d5939ba43e9b6e21ba9613c55c5~mv2.jpg/v1/fill/w_820,h_312,al_c,q_80,enc_auto/0bb650_0e203d5939ba43e9b6e21ba9613c55c5~mv2.jpg)
Sebbene nella percezione di molti possa essere sembrata fredda e piovosa, la primavera meteorologica, cioè il trimestre che va dall’1 marzo al 31 maggio, è stata a Milano nel complesso più calda e meno piovosa della norma.
Esaminiamo in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media della stagione appena terminata è stata di 15.6 °C, il medesimo valore registrato nel 2022 e di 8 decimi al di sopra della media climatica.
Molto differenti fra loro sono stati i tre mesi: marzo è stato un mese molto più caldo del normale, con una temperatura media di 12.9 °C rispetto al suo valore CLINO di 10.8 °C; aprile è stato caratterizzato da un susseguirsi di fasi più fredde e fasi più miti e il mese si è chiuso alla fine solo leggermente al di sopra (2 decimi) della propria media climatica; maggio, dopo un inizio abbastanza caldo, ha fatto registrare, soprattutto nella seconda decade, valori decisamente sotto media, per poi riportarsi in linea o leggermente al di sopra dei valori tipici del periodo negli ultimi giorni del mese e in conclusione la sua media è risultata essere identica a quella del CLINO.
L’andamento altalenante sopra descritto si può ben osservare nel seguente grafico.
Temperatura media: primavera 2023 VS CLINO 1991-2020
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_7be74b199bf64b5799741c5a3ae7322b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_574,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0bb650_7be74b199bf64b5799741c5a3ae7322b~mv2.jpg)
Nella seguente tabella si nota come le primavere degli ultimi dieci anni siano state spesso più calde del normale, ad eccezione di quelle del 2019 e del 2021.
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_00c1a87965de442d8db28ad6d5d640b8~mv2.jpg/v1/fill/w_975,h_717,al_c,q_85,enc_auto/0bb650_00c1a87965de442d8db28ad6d5d640b8~mv2.jpg)
La temperatura più elevata della stagione, 30.3 °C, è stata rilevata il 23 maggio: si tratta dell’unico valore superiore ai 30 °C verificatosi nel corso di questa primavera, in contrasto con le ben 7 giornate di calura registrate nel maggio del 2022.
La minima più elevata è stata di 20 °C il giorno 30, mentre la minima assoluta si è registrata il primo marzo (4.1 °C).
Sebbene non siano stati registrati valori particolarmente alti, nel complesso anche la media delle minime e la media delle massime sono state leggermente più elevate rispetto a quelle del CLINO di riferimento, a causa soprattutto del contributo del mite mese di marzo.
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_36fb33c3f04b4161bbbbf23780f3fdd9~mv2.jpg/v1/fill/w_832,h_455,al_c,q_85,enc_auto/0bb650_36fb33c3f04b4161bbbbf23780f3fdd9~mv2.jpg)
Nella seguente immagine, che riporta la rosa dei venti elaborata per la stagione primaverile, risulta evidente una prevalenza di ventilazione orientale, sebbene i casi di maggiore intensità si siano verificati dai settori nord-occidentali.
Rosa dei venti della primavera 2023
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_9dcd01d27edf4912a8485d1c43d631ce~mv2.png/v1/fill/w_980,h_690,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0bb650_9dcd01d27edf4912a8485d1c43d631ce~mv2.png)
Precipitazioni
Mentre marzo e aprile, in linea coi mesi precedenti, hanno fatto registrare un quantitativo di precipitazioni inferiore alla media, maggio si è concluso con un quantitativo di pioggia superiore a quello di riferimento e rispettando, quest’anno, la sua caratteristica di mese molto piovoso.
Nonostante il contributo di maggio, i millimetri caduti in tutta la primavera (184.3) restano comunque inferiori a quelli del CLINO (237.5 mm)
Piogge: primavera 2023 VS CLINO 1991-2020
![](https://static.wixstatic.com/media/0bb650_cbda38758904473c8fcae213a06dfcda~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_651,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0bb650_cbda38758904473c8fcae213a06dfcda~mv2.jpg)
I giorni di pioggia, 22, sono stati in linea col valore medio di riferimento (22.4), ma anche in questo caso il maggiore contributo è dovuto al mese di maggio, durante il quale si sono verificati ben 14 giorni con precipitazioni. Tra fine marzo e aprile ci sono stati, invece, 17 giorni consecutivi senza precipitazioni.
Il giorno più piovoso (34.7 mm) si è verificato il 20 aprile, giornata in cui c'è stato a Milano anche il primo temporale della stagione; numerosi, invece, i temporali nel mese di maggio, specie nell'ultima decade.
Una primavera, quindi, inizialmente molto mite, ma con temperature decisamente più altalenanti tra aprile e maggio e le precipitazioni, nonostante un mese di maggio più piovoso della norma, sono risultate nel complesso sotto media; tuttavia, il contrasto con la primavera 2022, caratterizzata da un maggio molto caldo e poco piovoso, ci ha fatto percepire in maniera distorta la stagione appena conclusasi.
コメント