top of page

A Milano una primavera mite e piovosa

  • Samantha Pilati
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Si è conclusa il 31 maggio la primavera meteorologica, che a Milano è stata nel complesso mite e piovosa. Esaminiamo in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020.


Andamento generale e temperature

La temperatura media della stagione appena terminata è stata di 16.0 °C: si tratta di  1.2 °C al di sopra della media climatica 1991-2020.

Tutti e tre i mesi si sono conclusi con una temperatura media superiore a quella del CLINO, ma quello a spiccare maggiormente è aprile, con una media di 16.2 °C rispetto ai 14.5 °C del CLINO.

Nella seguente tabella si osserva come le primavere degli ultimi dieci anni siano state spesso più calde del normale, con valori particolarmente elevati nel 2017; fanno eccezione il 2019 e il 2021, tuttavia anche queste due primavere risultano più calde del normale se confrontate col trentennio precedente, il CLINO 1961-1990, utilizzato per gli studi sui cambiamenti climatici.


Nel grafico successivo si può notare come, durante la primavera 2025, vi siano stati periodi molto più caldi del normale, intervallati tuttavia da periodi più freschi.


Temperatura media: primavera 2025 VS CLINO 1991-2020

La massima assoluta è stata registrata il 29 e il 31 maggio (30.1 °C), ma già a fine aprile erano stati superati i 28 °C (28.2 °C il 30 aprile).

Non si sono verificate “notti tropicali” (con temperatura minima superiore ai 20 °C), sebbene per solo qualche decimo: la minima più elevata è stata infatti quella del 31 maggio (19.9 °C); la minima assoluta si era registrata invece il 19 marzo (4.7 °C).

Così come la media delle medie, anche la media delle massime e soprattutto la media delle minime sono state superiori al corrispondente valore CLINO, in particolare per il contributo di marzo e aprile.

Nella seguente immagine, che riporta la rosa dei venti elaborata per la stagione primaverile, risulta evidente una prevalenza di ventilazione dai settori orientali, anche per quanto riguarda i valori più elevati.


Rosa dei venti della primavera 2025

La raffica più forte (65.2 km/h) è stata registrata nel mattino del 17 aprile, durante una fase di maltempo accompagnata da forti venti orientali.


Precipitazioni

Mentre sia marzo che aprile hanno chiuso in linea con le medie pluviometriche del periodo, maggio è risultato decisamente più piovoso, con 162.5 millimetri di pioggia: valore elevato, ma ben inferiore a quello dello scorso anno quando, a maggio, i millimetri di pioggia furono addirittura 362! 


Piogge: primavera 2025 VS CLINO 1991-2020

Nel complesso, il trimestre è risultato quindi più piovoso, con 291.8 mm in totale rispetto ai 237.5 attesi.

Il giorno più piovoso è stato il 22 maggio, con 53.1 mm; in generale a maggio, nonostante il grande quantitativo di precipitazione caduta, solo 6 sono stati i giorni di pioggia (cioè giornate in cui è caduto almeno 1 millimetro di pioggia). 

Tra la terza decade di marzo e metà aprile abbiamo avuto 20 giorni consecutivi senza precipitazioni.

Numerosi sono stati i temporali, specie nel mese di maggio, alcuni anche accompagnati da grandine.


A Milano, quindi, una primavera più calda del normale, salvo qualche sporadico episodio più freddo e con precipitazioni più abbondanti della norma grazie al contributo del mese di maggio; come spesso ormai accade, le precipitazioni sono risultate concentrate in poche giornate intervallate talvolta da lunghi periodi di assenza di pioggia.


Comments


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page