A Milano un ottobre mite e poco piovoso
- Samantha Pilati
- 19 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min

Ad eccezione della sua fase iniziale, più fresca della norma, ottobre 2025 a Milano è stato un mese mite e poco piovoso. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di ottobre 2025 è stata di 15.5 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di 0.6 °C e di 1.5 ° C rispetto al CLINO antecedente 1961-1990.
All’interno del mese, però, vi sono state fasi molto diverse tra loro: difatti, dopo un inizio fresco, è seguita una fase più calda del normale, culminata con valori di temperatura molto elevati per il periodo, a cavallo tra la prima e la seconda decade; la fase conclusiva del mese è stata poi caratterizzata da temperature tendenzialmente più in linea alle medie del periodo. Tale andamento è ben visibile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di ottobre 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: ottobre 2025 VS CLINO 1991-2020

La minima più elevata si è registrata il 12 e il 13 ottobre (15.5 °C); la minima assoluta, invece, è stata rilevata il 27 ottobre (8.3 °C).
La massima assoluta di 24.0 °C è stata rilevata il 10 ottobre: un valore alto per il periodo, anche se siamo ben lontani dai valori record registrati nella prima decade di ottobre 2023 (30.9 °C il 9 ottobre). Solo 14.3 °C, invece, la temperatura massima raggiunta il 20 ottobre.
Nel complesso la media delle minime e la media delle massime sono risultate leggermente più elevate della norma.

Nell’ultimo decennio abbiamo avuto spesso dei mesi di ottobre molto più caldi della norma: tra questi spiccano il 2022 e il 2023, che con i loro valori sono risultati i più caldi di sempre.

Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione orientale.
Rosa dei venti di ottobre 2025

La raffica più forte (34.2 km/h) è stata registrata nella serata del 26 ottobre, in corrispondenza all’ingresso di venti nord-occidentali.
In generale si è trattato di un mese con scarsa ventilazione: oltre l’83% di casi ha fatto registrare venti medi inferiori a 1.5 m/s.
Precipitazioni
Ottobre 2025, con 31.1 mm, è stato un mese poco piovoso: è piovuto circa un terzo del valore CLINO atteso.
Come si può osservare nel seguente grafico, nell’ultimo decennio si sono alternati mesi di ottobre molto piovosi, come quello dello scorso anno, ed altri decisamente più avari di precipitazioni.
Precipitazioni nei mesi di ottobre

Qualche curiosità dalla nostra rete…
La massima più elevata si è registrata a Palermo il 26 ottobre (28.1 °C); solo 11.0 °C, invece, la massima ad Aosta il giorno 20.
La minima assoluta, -1.1 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 4.
Soffermando invece l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la minima più bassa è stata rilevata a Gaggiano il 27 (3.7 °C). La massima assoluta si è registrata a Vigevano: 26.7 °C il 7.
A Palermo è stato registrato il maggior quantitativo di precipitazioni (109.3 mm), ma in diverse stazioni del centro-sud si sono superati i 100 millimetri di pioggia nel corso del mese. Più scarse le piogge in Piemonte e Lombardia, con un minimo di soli 9.1 mm a Torino.
























Commenti