top of page

Sembrava fresco...

  • Samantha Pilati
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Nonostante ai più sia sembrato un mese molto più fresco del normale, luglio 2025 a Milano è stato nel complesso leggermente più caldo rispetto alle medie del periodo. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.


Andamento generale e temperature

La temperatura media di luglio 2025 è stata di 25.9 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di 0.3 °C e di 1.4 ° C rispetto al CLINO antecedente 1961-1990.

All’interno del mese, però, vi sono state fasi molto diverse tra loro: difatti, dopo un inizio molto caldo (proseguo dell’ondata di calore cominciata in giugno), vi è stata una fase decisamente più fresca, seguita da una fase centrale del mese al di sopra della media e infine un periodo conclusivo decisamente più fresco. Tale andamento è ben visibile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di luglio 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.


Temperatura media: luglio 2025 VS CLINO 1991-2020

ree

Le prime due decadi sono risultate superiori alla media CLINO 1991-2020 di 1.4 °C, mentre l'ultima decade è stata più fredda di 1.8 °C.

18 sono stati i giorni con una temperatura massima superiore ai 30 °C (contro una media CLINO di 20.3); di questi, 2 hanno anche superato i 35 °C, con una massima assoluta di 36.9 °C il giorno 4, ad oggi la massima più elevata dell’estate 2025. Solo 24.2 °C, invece, raggiunti il giorno 26, che è stato quindi non solo il giorno di luglio con la massima più bassa, ma in generale il giorno con la massima più bassa dall’inizio dell’estate, visto che a giugno la massima non era mai scesa sotto i 25.8 °C.

22 invece le notti tropicali (cioè le giornate in cui la minima non è scesa sotto i 20 °C), di cui 16 consecutive tra il 10 e il 25. La media CLINO di luglio è 19.2 notti. 

La minima più elevata si è registrata nel già precedentemente citato giorno 4 (26.5 °C), mentre quella più bassa, 15.9 °C, appartiene al giorno 9: anche in questo caso si tratta della minima più bassa registrata dall’inizio dell’estate meteorologica.

Nel complesso la media delle minime è stata leggermente più alta del normale, mentre la media delle massime ha chiuso perfettamente in media.

ree

L’ indice Humidex (utilizzato per valutare il livello di discomfort termoigrometrico) ha raggiunto i 41.9 °C il giorno 4, ma 3 sono stati i giorni in cui tale indice ha superato  la soglia considerata di “pericolo” per il corpo umano (40 °C Humidex), a causa sia delle elevate temperature, sia degli elevati tassi di umidità, tutti collocati nei primi giorni del mese.

Nell’ultimo decennio tutti i mesi di luglio sono risultati più caldi del normale o eventualmente in media rispetto al CLINO 1991-2020: si distingue in particolare luglio 2022, il più caldo di sempre insieme a quello del 2015.

ree

Ventilazione

Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione orientale. Gli episodi di vento più sostenuto hanno avuto invece provenienza da nord-nordovest.


Rosa dei venti di luglio 2025

ree


La raffica più forte (57.6 km/h) è stata registrata nel tardo pomeriggio del 6 luglio, in corrispondenza di un intenso temporale.


Precipitazioni

Luglio 2025, con 103.8 mm, è stato un mese piovoso

Il giorno più piovoso è stato il 26, quando sono caduti 33.5 mm di pioggia in poche ore. Numerosi sono stati i temporali, talvolta accompagnati da grandine.

Totalmente assenti le piogge, invece, nella seconda decade.

Come si può osservare nel seguente grafico, nell’ultimo decennio luglio ha avuto dei comportamenti molto variabili dal punto di vista pluviometrico, anche se prevalgono mesi di luglio più piovosi del normale.


Precipitazioni nei mesi di luglio

ree

Qualche curiosità dalla nostra rete

La massima più elevata si è registrata a Firenze Centro il primo luglio (39.7 °C).

La minima assoluta, 9.5 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 10; la minima più elevata è stata rilevata a Genova il giorno 1 (29.0 °C).

Soffermando invece l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la minima più bassa è stata rilevata a Saronno il 9 (12.3°C), mentre la minima più elevata resta quella di Milano Centro del 4 (26.5 °C). 

La massima assoluta si è registrata a Milano Sarpi e Saronno: 37.3 °C rispettivamente il 4 e il 3.

A Como è stato registrato il maggior quantitativo di precipitazioni (296.6 mm, di cui oltre 67 caduti nel solo giorno 7); in generale accumuli significativi sono stati rilevati da molte stazioni del nord-ovest. Del tutto assenti, invece, le precipitazioni a Taranto.



Comments


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page