Milano, giugno 2025: molto caldo, poco piovoso
- Samantha Pilati
- 2 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Il primo mese dell’estate meteorologica 2025 a Milano è stato molto caldo e avaro di precipitazioni. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di giugno 2025 è stata di 27.3 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di ben 4.0 °C: si tratta di un valore che risulterebbe molto sopra media anche per luglio e agosto, mesi estivi statisticamente più caldi di giugno. Se considerassimo, inoltre, il CLINO 1961-1990, utilizzato per gli studi sui cambiamenti climatici, la differenza diventerebbe addirittura di 5.6 °C.
Tutte e tre le decadi sono state molto più calde del normale, ma si distingue in particolare la seconda, con una temperatura media di 28.4 °C (rispetto ai 23.2 °C del CLINO).
Nel seguente grafico sono rappresentate le temperature medie giornaliere di giugno 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard: si osserva come nessun giorno del mese sia risultato sottomedia.
Temperatura media: giugno 2025 VS CLINO 1991-2020

22 sono stati i giorni con una temperatura massima superiore ai 30 °C (contro una media CLINO di 11); di questi, 7 hanno anche superato i 35 °C, con una massima assoluta di 36.5 °C il giorno 30.
Se le giornate sono state calde, non meglio sono andate le notti: giugno 2025 ha fatto registrare ben 27 notti tropicali, un numero superiore anche a quello del caldissimo giugno 2003 (25); solo il 10, il 17 e il 21 la minima non ha superato i 20 °C. Anche in questo caso la minima assoluta (27.7 °C), si è registrata il 30 giugno. Statisticamente a giugno sono attese 9.8 notti tropicali.
Nel complesso sia la media delle massime sia la media delle minime sono risultate molto più elevate della norma: in particolare la media delle minime risulta la più alta di sempre per giugno, anche di quella del 2003 (22.5 °C).

L’ indice Humidex (utilizzato per valutare il livello di discomfort termoigrometrico) ha raggiunto i 41.5 °C il giorno 14, ma ben 5 sono stati i giorni in cui tale indice ha superato la soglia considerata di “pericolo” per il corpo umano (40 °C Humidex), a causa sia delle elevate temperature, sia degli elevati tassi di umidità.
Giugno 2025 è quindi il più caldo dell’ultimo decennio e il secondo in assoluto, preceduto solo dal 2003 (27.9 °C), a causa del susseguirsi delle ondate di calore.

Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione orientale. Anche la maggior parte degli episodi di vento più sostenuto hanno avuto provenienza da est.
Rosa dei venti di giugno 2025

La raffica più forte (36.4 km/h) è stata registrata la sera del 30 giugno, per effetto dei temporali che hanno interessato il nord della regione.
Precipitazioni
Giugno 2025, con 12.6 mm, è stato un mese decisamente poco piovoso.
Considerando che in meteorologia si definisce giorno di pioggia una giornata in cui cade almeno 1 mm di pioggia, l’unico giorno di pioggia del mese è stato il 21; tale precipitazioni era associata ad un fenomeno temporalesco. Tra fine maggio e il 21 giugno ci sono stati 24 giorni consecutivi senza precipitazioni.
Come si può osservare nel seguente grafico, nell’ultimo decennio giugno ha avuto dei comportamenti molto variabili dal punto di vista pluviometrico.
Precipitazioni nei mesi di giugno

Qualche curiosità dalla nostra rete…
La massima più elevata si è registrata a Firenze Est il giorno 30 (39.6 °C): in generale molte sono state le località che in quel giorno hanno raggiunto o superato i 35 °C. Paradossalmente a Palermo nel corso del mese la massima non ha mai superato i 32.2 °C.
La minima assoluta, 10.4 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 1; la minima più elevata è stata invece rilevata a Genova il giorno 30 (28.7 °C).
Soffermando invece l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la minima più bassa è stata rilevata a Saronno il 9 (15.8°C), mentre la minima più elevata a Milano Sarpi il 30 (27.9 °C). La massima assoluta si è registrata a San Donato sempre il 30 (38.1 °C), giornata che in generale è stata molto calda in tutta l’area, con molte stazioni che hanno superato i 36 °C.
A Sondrio è stato registrato il maggior quantitativo di precipitazioni (105.6 mm, di cui oltre 51 caduti nel solo giorno 2). Del tutto assenti, invece, le precipitazioni presso le nostre stazioni della Puglia.
Comments