top of page

I dati di settembre 2025 a Milano

  • Samantha Pilati
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Nonostante una fase conclusiva decisamente più fresca della norma, nel complesso, il mese di settembre 2025, è risultato leggermente più caldo del normale. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.



Andamento generale e temperature

La temperatura media di settembre 2025 è stata di 21.3 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di 0.9 °C e di 1.6 ° C rispetto al CLINO antecedente 1961-1990.

All’interno del mese, però, vi sono state fasi molto diverse tra loro: difatti, dopo un inizio abbastanza fresco, è seguito un periodo più caldo del normale, culminato con valori di temperatura molto elevati a cavallo tra la seconda e la terza decade; la fase conclusiva del mese è stata poi caratterizzata da temperature molto al di sotto delle medie. Tale andamento è ben visibile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di settembre 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.


Temperatura media: settembre 2025 VS CLINO 1991-2020

ree

Le prime due decadi sono risultate superiori alla media CLINO 1991-2020 rispettivamente di 0.3 e 2.9 °C, mentre l'ultima decade è stata più fredda di 0.6 °C.

5 sono state le notti tropicali (cioè le giornate in cui la minima non è scesa sotto i 20 °C): nello specifico la minima più elevata è stata quella del 21 settembre (21.3 °C); la minima assoluta, invece, si è registrata esattamente una settimana dopo, il 28 settembre (11.3 °C).

La massima assoluta di 31.1 °C è stata rilevata il 20 settembre; solo sei giorni dopo, invece, la massima è stata appena di 16.4 °C.

Nel complesso la media delle minime è stata decisamente più alta del normale, mentre la media delle massime solo di poco sopra la media

ree

Nell’ultimo decennio, tutti i mesi di settembre, ad eccezione di quello del 2017, sono risultati più caldi del normale rispetto al CLINO 1991-2020.

ree


Ventilazione

Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione orientale. 


Rosa dei venti di settembre 2025

ree

La raffica più forte (37.4 km/h) è stata registrata nella serata del 4 settembre, in corrispondenza di un temporale.

In generale si è trattato di un mese con scarsa ventilazione: in quasi il 77% dei casi il vento medio è risultato inferiore a 1.5 m/s.



Precipitazioni

Settembre 2025, con 159 mm, è stato un mese molto piovoso; oltre la metà delle piogge, tuttavia, sono state concentrate in una sola giornata, quella del 22, caratterizzata da intenso maltempo, quando sono caduti quasi 85 mm.

Come si può osservare nel seguente grafico, nell’ultimo decennio settembre è risultato spesso poco piovoso o in linea con la media del periodo, fatta eccezione per gli ultimi due anni che sono risultati molto piovosi.


Precipitazioni nei mesi di settembre

ree

Qualche curiosità dalla nostra rete…

La massima più elevata si è registrata a Firenze Centro il 19 settembre (35.3 °C); solo 13.7 °C, invece, la massima a Sondrio il giorno 27. 

La minima assoluta, 6.2 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 26; la minima più elevata è stata rilevata a Taranto il giorno 10 (25.8 °C).

Soffermando invece l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la minima più bassa è stata rilevata a Saronno e Lacchiarella il 28 (8.4 °C), mentre la minima più elevata a Milano Sarpi il 21 (21.6 °C). 

La massima assoluta si è registrata a San Donato: 32.2 °C il 20.

A Como è stato registrato il maggior quantitativo di precipitazioni (471.3 mm, di cui oltre 215 caduti nella sola giornata del 22, causando non pochi danni e disagi); altri accumuli significativi, superiori a 200 mm, sono stati rilevati a Somma Lombardo, Legnano, Saronno, Seregno, Bergamo e Milano Bovisa. Molto scarse, invece, le piogge in Puglia.


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page