top of page

A Milano un’estate a due facce

  • Samantha Pilati
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Anche se l’equinozio di autunno avverrà il 22 settembre, dal punto di vista delle stagioni meteorologiche l’estate è già terminata il 31 agosto: si è trattato di un’estate nel complesso molto calda, anche se non sono mancate delle fasi più fresche della norma, e piovosa, soprattutto tra luglio e agosto.

Esaminiamo in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020.


Andamento generale e temperature

La temperatura media della stagione appena terminata è stata di  26.3°C: si tratta di 1.6 °C al di sopra della media climatica 1991-2020 e addirittura 3.1 °C al di sopra della media CLINO 1961-1990. 

Luglio e agosto sono stati caratterizzati da una alternanza tra periodi molto caldi e periodi più freschi; il mese di giugno, invece, con una temperatura media di 27.3 °C, è stato inferiore solo al giugno 2003 (27.9 °C) e nessun giorno del mese è risultato sottomedia, come si può osservare anche nel seguente grafico (dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere dell’estate 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard).


Temperatura media: estate 2025 VS CLINO 1991-2020

ree

Si distingue in particolare la seconda decade di giugno, con una temperatura media di 28.4 °C (rispetto ai 23.2 °C del CLINO 1991-2020).

Nella seguente tabella si osserva come le estati degli ultimi dieci anni siano risultate spesso molto più calde del normale.


ree

I valori assoluti più elevati di temperatura sono stati registrati tra la fine di giugno e gli inizi di luglio, durante la lunga ondata di calore che ha caratterizzato questo periodo: 27.7 °C la minima più elevata (il 30 giugno), 36.9 °C la massima (il 4 luglio). In generale sono le 16 le giornate in cui la temperatura massima ha superato i 35 °C (6 nel mese di giugno, 3 a luglio e 7 ad agosto) e 68 le notti tropicali (giornate con temperatura minima superiore ai 20 °C), di cui 27 a giugno: il valore CLINO delle notti tropicali attese è 47.7, di cui solo 9.8 nel mese di giugno!

La minima assoluta, 15.6 °C, si è registrata il 30 agosto, mentre la massima più bassa, 23.3 °C, il giorno 24 agosto.

Nel complesso sia la media delle massime sia, soprattutto, la media delle minime sono risultate molto più elevate della norma, grazie in particolare al contributo del mese di giugno (la media delle minime è risultata la più alta di sempre per giugno, anche di quella del 2003).


ree

Considerando invece l’indice Humidex (indice utilizzato per valutare il livello di discomfort termoigrometrico, in presenza di temperature elevate ed alti tassi di umidità), nell’estate 2025 sono state registrate 68 ore con Humidex maggiore o uguale a 40 °C, soglia considerata di “pericolo”; tali ore sono state distribuite in 14 giornate (5 a giugno, 3 a luglio, 6 ad agosto). Il valore di Humidex massimo (43.3 °C) si è registrato il 10 agosto, agli inizi dell’ondata di calore che si è protratta fin dopo Ferragosto.


Ventilazione

Nella seguente immagine, che riporta la rosa dei venti elaborata per la stagione estiva, risulta evidente una prevalenza di ventilazione orientale.


Rosa dei venti dell'estate 2025

ree

La raffica più forte (57.6 km/h) è stata registrata durante il temporale tardo pomeridiano del 6 luglio.


Precipitazioni

Il mese di giugno, con i suoi 12.6 mm, è stato decisamente poco piovoso; ben diversi invece i mesi di luglio e agosto: quest’ultimo, in particolare, ha fatto registrare 254.3 mm, contro un valore CLINO atteso di 77 mm! Di questi, ben oltre 110 sono caduti nella sola giornata del 20 agosto, caratterizzata da uno spiccato maltempo. Con questi valori, agosto 2025 risulta uno dei più piovosi di sempre, secondo solo al 1987 (343.8 mm).


Piogge: estate 2025 VS CLINO 1991-2020

ree

Numerosi sono stati i temporali tra luglio e agosto, talvolta anche accompagnati da grandine.

Tra la fine di maggio e il mese di giugno vi erano stati 24 giorni consecutivi senza precipitazioni.



A Milano, quindi, un’estate iniziata con un mese di giugno molto caldo e asciutto, seguita poi da due mesi caratterizzati da una alternanza tra fasi più calde e periodi freschi e con temporali spesso di forte intensità.



Commenti


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page