Cerca

Susanna Di Lernia
- 16 mar 2021
Climate Change – the board game
Nel post precedente vi abbiamo parlato di quanto l’utilizzo di strumenti ludico didattici rappresenti un più che valido e innovativo supporto nelle attività di insegnamento. Il gioco è infatti la più potente forma di apprendimento, poiché attiva un profondo coinvolgimento emotivo che consente di interiorizzare e memorizzare efficacemente concetti spesso difficili da spiegare a parole. È anche su queste basi che recentemente sono stati sviluppati diversi giochi da tavolo (e no


Pamela Turchiarulo
- 10 mar 2021
L'appetito vien giocando...
“Fate in modo che l'istruzione infantile sia un modo per divertirsi. I bambini imparano giocando, l'istruzione imposta non resta nell'anima” (Platone) Nessuno meglio di chi, come noi, da anni costruisce progetti didattici e li sperimenta con mano portandoli in prima persona nelle classi si può rendere conto di quanto fondamentale sia riuscire a coinvolgere ed emozionare bambini e ragazzi per farli appassionare a ciò che si vuole loro trasmettere e ad interiorizzare realmente


Samantha Pilati
- 3 mar 2021
L'inverno meteorologico 2020/2021 a Milano
L’inverno meteorologico 2020/2021 si è concluso con una fase stabile e decisamente più calda della norma, che si sta protraendo anche in questi primi giorni di marzo. Ma come è stato in generale il trimestre invernale? Andiamo ad esaminare in dettaglio i dati meteo registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020, per il trimestre appena terminato. Temperature L’inverno 2020/2021 si è concluso con una tem