top of page
  • Samantha Pilati

Accelera il rialzo delle temperature


Con il termine CLINO si intendono i CLimatological NOrmals, cioè i periodi di riferimento per valutare e descrivere le condizioni climatiche di un determinato luogo.

Sino a pochi anni fa anni fa i CLINO erano rappresentati da trentenni non sovrapposti tra loro (1901-1930, 1931-1960, 1961-1990): di conseguenza, fino al 2020, il CLINO di riferimento sarebbe dovuto essere il 1961-1990.

Tuttavia, in seguito ai sempre più rapidi cambiamenti climatici, nel 2015 il WMO ha stabilito, per descrivere il clima di un luogo ed in particolare per l’utilizzo in attività di progettazione e pianificazione, di aggiornare i CLINO ogni 10 anni: 1961-1990, 1971-2000, 1981-2010. Quindi, fino allo scorso anno, il CLINO a cui riferirsi era diventato il 1981-2010; il CLINO 1961-1990 e i trentenni successivi non sovrapposti (1991-2020, 2021- 2050, …) sono rimasti i riferimenti per attestare i cambiamenti climatici.

Con la fine del 2020 il nuovo trentennio di riferimento è diventato il 1991-2020.


Prima di entrare più nel dettaglio dell’analisi dei CLINO, osserviamo l’andamento della temperatura media annua a Milano Centro dal 1897 al 2020. Nonostante le normali oscillazioni annue, è possibile individuare una netta tendenza all’aumento delle temperature; essa è messa ulteriormente in luce con il test di Pettitt che, in una serie di dati, individua i cosiddetti “change points” , cioè i punti dove la serie subisce un cambio di trend: tali punti sono individuati in corrispondenza del 1980, 1999, 2013.


Andamento della temperatura media annua a Milano Centro


Oltre a notare come tali punti sono sempre più ravvicinati tra loro, sottolineando quindi un cambio di tendenza sempre più repentino, è importante porre l’attenzione sulla temperatura media (in verde nel grafico) calcolata sui diversi intervalli che si sono andati a formare nella serie: essa, difatti, passa da un valore di 13.4 °C nel primo intervallo (dal 1897 al 1980) a ben 16 °C nell’ultimo periodo (2014-2020).


Di seguito andiamo ad effettuare dei confronti sugli ultimi quattro CLINO riferiti a Milano Centro per quello che riguarda le temperature e gli indicatori da esse derivati, ponendo in particolar modo l’attenzione sulle differenze tra i CLINO di riferimento 1961-1990 e 1991-2010.

Nel grafico è possibile osservare le temperature medie dei dodici mesi dell’anno nei due rispettivi CLINO.


Temperature medie mensili a Milano Centro:

CLINO 1961-1990 VS CLINO 1991-2020

E’ evidente come la temperatura media sia aumentata in tutti i mesi dell’anno, ma l’aumento più significativo, di ben due gradi, è stato nel mese di agosto: da 23.3 °C per il CLINO 1961-1990 a 25.3 °C per il CLINO 1991-2020; l’aumento più contenuto è stato invece quello del mese di settembre (da 19.7 a 20.4 °C).

Anche a livello stagionale è il trimestre estivo ad aver subito il maggior incremento (da 23.2 a 24.7 °C), mentre in autunno esso è stato limitato ad un solo grado (da 13.9 a 14.9 °C).


Temperature medie stagionali a Milano Centro

Considerando le medie annue delle temperature minime, medie e massime giornaliere si osserva, salvo eccezioni, un continuo costante aumento da un CLINO all’altro. L’incremento maggiore si ha per quello che riguarda la media delle temperature massime, cresciuta di 1.6 °C tra il 1961-1990 e il 1991-2020.


Temperature medie annuali a Milano Centro

Focalizzando inoltre l’attenzione sull’ultimo decennio è possibile notare come tali valori medi siano ancora più elevati: in questo caso è la media delle temperature minime a risultare molto più elevata rispetto a quella del CLINO 1991-2020, evidenziando quindi come in quest’ultimo decennio siano state in particolare le temperature minime a subire una forte crescita.


Nel seguente istogramma viene invece rappresentato il numero medio annuo di alcuni indicatori climatici che hanno un diretto impatto sulla nostra vita (dalla mobilità all’agricoltura, dall’energia al benessere e alla salute umana):

  • Giorni di gelo (giorni con temperatura minima inferiore allo zero)

  • Giorni di ghiaccio (giorni con temperatura massima inferiore allo zero)

  • Giorni di calura (giorni con temperatura massima superiore ai 30 °C)

  • Notti tropicali (giorni in cui la temperatura minima è superiore ai 20 °C)

per i due CLINO 1961-1990 e 1991-2020


Numero medio annuo a Milano Centro di giorni di gelo, ghiaccio,

calura e notti tropicali

Mentre il numero medio di giorni di gelo e ghiaccio è leggermente diminuito, si evidenzia invece un significativo aumento di giorni con temperatura massima superiore ai 30 °C e notti con temperatura minima superiore ai 20 °C: in particolar modo i giorni di calura sono passati da un numero medio annuo di 29.8 a ben 54.8.

Mentre nel CLINO 1961-1990 il numero di medio annuo di giorni di gelo e i di giorni di calura era quasi paragonabile (24.7 i primi, 29.8 i secondi), con il CLINO 1991-2020 i giorni di calura risultano essere oltre il triplo rispetto a quelli di gelo (54.8 rispetto a 17.6).

Giorni di calura e notti tropicali sono ovviamente aumentati in maniera significativa nella stagione estiva, in particolare ad agosto in termini assoluti e a giugno, quando il numero medio di tali episodi è più che raddoppiato (ad esempio il numero medio di giorni con temperatura massima superiore ai 30 °C è passato da 5.1 a 11); tuttavia, va segnalato un leggero incremento anche in primavera e soprattutto in autunno: nel trimestre autunnale i giorni di calura sono passati da un numero medio di 0.8 a 2.8, le notti tropicali da 1.8 a 3.6.


Numero medio di notti tropicali a Milano Centro da maggio a settembre

Nella seguente immagine vengono riportati 95-esimi percentili calcolati per le temperature minime e massime del trimestre estivo: tali valori stabiliscono le soglie secondo cui è possibile definire un’ondata di calore.


95° percentile delle temperature minime e massime per

l'estate meteorologica a Milano Centro

Anche in questo caso si evidenzia un continuo incremento da un CLINO all’altro, indice di un aumento sia delle temperature minime sia delle temperature massime. L’inserimento dei dati riferiti all’ultimo decennio sottolinea inoltre come, proprio in questi ultimi anni, le temperature siano ulteriormente aumentate, specie per quello che riguarda i valori minimi.


Estendendo lo sguardo ad altre città italiane la situazione è molto simile.

Nella seguente tabella vengono affiancati a quelli di Milano i valori, dei CLINO e dell’ultimo decennio, di Roma*e Bari**.


Temperature medie annuali a Milano Centro, Roma e Bari

Anche in queste due città è possibile osservare un graduale aumento tra un CLINO e l’altro (sebbene leggermente più limitato rispetto a Milano) così come risulta ancor più elevato il valor medio calcolato sull’ultimo decennio.

Osservando l’andamento delle medie mobili su 30 anni (in colore più scuro sono evidenziati i trentenni corrispondenti ai CLINO) è possibile notare come, nel caso di Milano, l’aumento sia quasi costante, così come a Roma, sebbene qui più contenuto. A Bari, invece, l’aumento è perlopiù concentrato nella fase successiva al CLINO 1981-2010.


Andamento medie mobili trentennali a Milano Centro


Andamento medie mobili trentennali a Roma


Andamento medie mobili trentennali a Bari


*I dati di Roma dal 1961 al 2013 fanno riferimento alla stazione del Collegio Romano; i dati dal 2014 al 2020 appartengono alla stazione Roma Termini della rete Climate Network® di Fondazione OMD


**I dati di Bari dal 1961 al 2015 fanno riferimento alle stazioni di Bari Osservatorio e Bari Presidenza della Protezione Civile Puglia; i dati dal 2016 al 2020 appartengono alla stazione di Bari della rete Climate Network® di Fondazione OMD


Scarica articolo in PDF

CLINO 91-2020
.pdf
Scarica PDF • 1.11MB




Scarica il comunicato stampa

2020-02-08_cs_FondazioneOMD_nuovo_CLINO_
.
Scarica • 305KB


Post recenti
Archivio
bottom of page