Cerca


Susanna Di Lernia
- 22 set 2020
Analisi del Rischio: I cambiamenti climatici in Italia
Investire risorse nell’adattamento climatico non è più da considerarsi un’”azione ambientale” ma coincide con il promuovere la qualità della vita e la sostenibilità dello sviluppo sociale ed economico italiano.
È quanto emerge in modo drammatico dal rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e presentato la scorsa settimana.
Si tratta della prima analisi integrata


Samantha Pilati
- 2 set 2020
L'estate meteorologica 2020 a Milano
Con una fase perturbata e temperature leggermente al di sotto delle medie del periodo si è conclusa il 31 agosto l’estate meteorologica 2020. Molti hanno avuto l’impressione di una estate meno calda del normale, specie nella sua prima fase, ma è stato davvero così? Andiamo ad esaminare in dettaglio i dati meteo registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1981-2010. Temperature Il trimestre estivo si è chiuso c


Pamela Turchiarulo
- 1 set 2020
"Storie di Clima" al Trento Film Festival
E’ stato presentato in anteprima nazionale giovedì 27 agosto, al Teatro Capovolto di Trento, nell’ambito del Trento Film Festival, il libro "STORIE DI CLIMA - Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici”, scritto dal climatologo Roberto Barbiero insieme all’artista e fotografa Valentina Musmeci e la cui prefazione è stata curata dal meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. Alla serata, svoltasi di fronte ad una platea gremita, tanto da mandare