Cerca


Susanna Di Lernia
- 24 mar 2020
COVID-19 e inquinamento
Nei giorni scorsi è circolato un position paper, a firma di un gruppo di ricercatori della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e delle Università di Bologna e di Bari, che riporta una possibile e presunta associazione tra inquinamento da particolato atmosferico (PM) e diffusione del COVID-19. Lo studio in questione ha evidenziato come esista una “solida letteratura scientifica che correla l’incidenza dei casi di infezione virale con le concentrazioni di particolato


Susanna Di Lernia
- 17 mar 2020
Legge di bilancio 2020: più attenta a sviluppo sostenibile, ma ancora lontani dai target
Si è tenuto qualche settimana fa l’evento ASviS “La legge di bilancio e lo sviluppo sostenibile – A che punto siamo?” durante il quale è stato presentato un esame dettagliato dei provvedimenti del governo rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, approvata da tutti i Paesi delle Nazioni Unite nel settembre del 2015, sulla base dell’analisi dei gruppi di lavoro dell’Alleanza. Secondo Pierluigi Stefanini, presidente ASviS, nel complesso, la Legge di Bil


Samantha Pilati
- 5 mar 2020
Un inverno caldo
L’inverno meteorologico, conclusosi lo scorso 29 febbraio, è risultato essere, a Milano, il più caldo di sempre. Andiamo ad esaminare in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1981-2010. Temperature Il trimestre invernale ha fatto registrare una temperatura media di 8.0 °C, cioè ben 3.5 °C al di sopra della corrispettiva media CLINO (4.5 °C). Temperature medie mensili e stagionali (°C) Co