Cerca


Giuseppe Frustaci
- 29 mar 2019
Gli Osservatori Meteorologici Storici Italiani
Lo scorso 22 marzo si è svolto a Roma, nella splendida sala Spadolini della prestigiosa sede del Collegio Romano, un Workshop sugli osservatori storici italiani. L’occasione è stata fornita dal recente riconoscimento da parte dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) di ben sei osservatori nazionali come “centennial”: ovvero dotati di serie storiche più che secolari, che sono evidentemente di grande importanza scientifica almeno da quando si dibattono i temi del cambia


Samantha Pilati
- 13 mar 2019
Un inverno mite e poco piovoso
Per la fine dell’inverno astronomico dovremo attendere ancora qualche giorno (l’equinozio di primavera sarà il 20 marzo), tuttavia, dal punto di vista meteorologico, l’inverno si considera concluso il 28 febbraio. L’inverno meteorologico, difatti, inizia l’1 dicembre e termina il 28 febbraio. Temperature Esaminando i dati della nostra stazione ubicata nel centro cittadino e confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normals) 1981-2010, si osserva come il trimestre in


Giuseppe Frustaci
- 13 mar 2019
"La meteorologia a Brera" di Luigi Santomauro
Luigi Santomauro è stato un personaggio chiave nella storia recente dell’Osservatorio Meteorologico di Milano Brera: ha infatti non solo lasciato un’ampia produzione scientifica in campi anche molto differenziati della climatologia, meteorologia e più in generale della fisica dell’atmosfera, ma si è anche venuto a trovare a cavallo della fase cruciale in cui la componente meteorologica ha di fatto lasciato Palazzo Brera, rimasto alla fine sede della sola parte astronomica pur


Samantha Pilati
- 5 mar 2019
Tempo di Carnevale
Mentre nel resto d’Italia il giorno del Martedì Grasso rappresenta la fine del periodo carnevalesco, nell’arcidiocesi di Milano i festeggiamenti proseguono sino a sabato, chiamato appunto Sabato Grasso. Le date del Carnevale sono strettamente correlate alla Pasqua: in particolare il periodo di Carnevale cade sei settimane prima rispetto a questa; poiché anche la Pasqua non ha una data fissa, ma dipende dal primo plenilunio di primavera, ne consegue che le festività carneval